Spirulina For Congo

Questo progetto mira ad avviare la produzione dell’alga spirulina, un importante integratore alimentare, con l’obiettivo di fornire una risposta a lungo termine alla lotta contro la malnutrizione infantile acuta e l’anemia nelle donne in età fertile.

Come è nato il progetto

L’idea del progetto è nata nel 2020, quando la pandemia ha creato una grave emergenza nel Paese: i confinamenti hanno messo in pericolo numerose famiglie la cui sopravvivenza dipendeva dal lavoro informale, tipico di queste regioni del mondo. In poco tempo, il numero di persone affette da malnutrizione grave è passato da 15 milioni a 27 milioni. Si è quindi deciso di avviare un progetto che contribuisse, almeno in parte, a combattere in modo strutturato e non sporadico la malnutrizione causata dalle crisi alimentari che si verificano nel Paese.

IL CONTESTO

Il progetto è rivolto principalmente alla popolazione più vulnerabile del comune di Mont Ngafula e del quartiere di Saya, situati nella periferia di Kinshasa, zone in rapida e incontrollata espansione, dove sorgono rapidamente baracche e abitazioni precarie. Si tratta di aree molto povere, prive di servizi sanitari, in cui la malnutrizione rappresenta un problema grave.

KG DI PRODUZIONE STIMATA OGNI ANNO
0
BAMBINI E DONNE CHE BENEFICIANO DI QUESTO PROGRAMMA OGNI ANNO
0

Le tappe del progetto

Il progetto prevede la costruzione di un impianto con fotobioreattori e un laboratorio per la produzione e il confezionamento dell’alga spirulina. La produzione sarà gestita da una cooperativa composta da 5 giovani donne in situazione di vulnerabilità, al fine di garantire loro un percorso verso l’autonomia. Una volta avviata la produzione, una parte sarà distribuita gratuitamente alle persone più fragili, mentre l’altra parte sarà venduta per coprire i costi di produzione a lungo termine e garantire la sostenibilità del progetto.

Nel 2022 è partito ufficialmente il progetto con la costruzione del pozzo per fornire l’acqua pulita necessaria alla produzione dell’alga. Alla fine di luglio 2023 sono iniziati i lavori per la realizzazione del laboratorio e dell’impianto e nella primavera del 2024 i bioreattori e altre apparecchiature sono arrivati nella Repubblica Democratica del Congo, dove sono stati installati nel laboratorio e nella serra. Le giovani donne che si occuperanno di questa attività sono state formate. La produzione dell’alga è stata avviata, e nei prossimi mesi inizierà la distribuzione, accompagnata da un ampio programma in collaborazione con l’Università di Kinshasa e l’Ospedale Saint Jerome, che dimostrerà e certificherà l’importanza del prodotto nella lotta alla malnutrizione.

L'impatto

Il progetto interverrà direttamente presso la popolazione locale più vulnerabile, in particolare bambini e donne in situazione di grave malnutrizione, e ridurrà in modo significativo le patologie legate alla malnutrizione, che hanno conseguenze molto gravi sulla salute, come ritardi cognitivi e disabilità.

Oggi l’impianto è operativo, ma esistono ampie possibilità di rafforzarne la produzione, aumentarne la sostenibilità e, in prospettiva, replicare il modello in altre zone.

Partner

8xmille Stato Italiano

Corpus Sana
Architettura senza Frontiere
Università di Kinshasa
PNLS – Programma Nazionale Multisettoriale di Lotta contro l’AIDS
Ospedale St. Jérôme, Kinshasa
Progetto Luigi Guida

Finora il progetto ha assorbito risorse per un totale di 318.950 €

PER POTENZIARE LA PRODUZIONE SERVONO 7.000 €