The Period

The Period è un progetto nato nel villaggio di Poovanipattu, nel Tamil Nadu (India del Sud), con l’obiettivo di abbattere il tabù che ancora oggi circonda il ciclo mestruale e garantire alle donne accesso a prodotti igienici sicuri, sostenibili ed economici.

Attraverso un approccio integrato che unisce educazione, produzione locale e imprenditoria femminile, vogliamo trasformare un argomento invisibile in una leva concreta di cambiamento sociale, sanitario ed economico.

Perché nasce questo progetto?

In India, oltre il 70% delle donne non ha accesso a prodotti igienici adeguati durante il ciclo mestruale. Molte utilizzano materiali pericolosi per la salute come stracci, carta di giornale o sabbia. Il risultato? Infezioni frequenti, interruzione della scuola per le ragazze, esclusione sociale e perdita di dignità.

Il tabù mestruale, ancora fortemente radicato, contribuisce a un silenzio che isola e ferisce. The Period nasce per rompere questo silenzio, informare, offrire alternative concrete e restituire alle donne il diritto di vivere il proprio corpo senza vergogna

Cosa facciamo in concreto

Educazione e sensibilizzazione

Organizziamo incontri, laboratori e campagne educative nelle scuole, nei villaggi e nei centri comunitari. Utilizziamo materiali visivi in lingua Tamil, documentari ispirati alla storia di Arunachalam Muruganantham (il pioniere indiano degli assorbenti low-cost), e coinvolgiamo anche gli uomini, per costruire un cambiamento condiviso e inclusivo.

Le partecipanti vengono formate come “ambasciatrici della salute mestruale”, capaci di trasmettere conoscenze ad altre donne, creando una rete di sensibilizzazione che cresce dal basso.

Produzione di assorbenti biodegradabili

Abbiamo installato macchinari a basso costo per la produzione di assorbenti igienici, biodegradabili ed economici, realizzati con fibre naturali come la cellulosa. Questo ci permette di offrire un’alternativa sicura, accessibile e sostenibile alle donne del villaggio e delle zone circostanti.

Empowerment femminile e impresa sociale

Formiamo un gruppo di 10-15 donne del villaggio nella produzione, gestione e distribuzione degli assorbenti. In questo modo creiamo lavoro, autonomia economica e responsabilizzazione. Le donne coinvolte diventano protagoniste attive del cambiamento e promotrici di una nuova economia sociale al femminile.

L'impatto

✅ Riduzione delle infezioni legate alla scarsa igiene mestruale
✅ Maggiore accesso all’istruzione per le ragazze
✅ Creazione di posti di lavoro e reddito stabile per le donne locali
✅ Diffusione di un nuovo modello culturale, basato sul rispetto del corpo e dell’ambiente

Il costo totale del progetto è di 28.000 €.